Il pavimento in Acacia risulta piacevole sia in ambienti classici che moderni grazie a uno stile innovativo e di design.
Le caratteristiche tecniche di assoluta eccellenza a livello prestazionale, assieme alla classe di reazione al fuoco Cfl-s1, ne fanno un prodotto affidabile, da utilizzare in tutta sicurezza a pavimento e/o a parete, sia in abitazioni private che in locali pubblici.
Il pavimento in legno di Acacia può durare molti anni, grazie ad una resistenza all’abrasione doppia rispetto a quella di un normale parquet comunemente reperibile in commercio.
I pavimenti in Acacia saranno sempre più utilizzati in quanto permettono un rivestimento di superficie in vero legno con intrinseche “doti ecologiche”; grazie alla capacità di crescita e riproduzione molto veloce, la pianta di Acacia raggiunge la piena maturità in soli 5-7 anni, motivo per cui l’utilizzo delle risorse forestali può avvenire nel pieno rispetto dei criteri di gestione sostenibile.
Il pavimento in legno di Acacia, per le caratteristiche di eco-sostenibilità, associata alle prestazioni tecniche e alla sua economicità, è caldamente suggerito quale alternativa in vero legno ai pavimenti in laminato e sintetici.






| Descrizione del prodotto Elementi in legno a base di Acacia | |
| Caratteristiche tecniche | |
| Classe d’aspetto | ◻ |
| Spessore | 9 mm |
| Larghezza | 145 mm |
| Lunghezza | 400-1300 mm |
| Norma europea di rif. | UNI EN 14354: 2005 |
| Caratteristiche prestazionali | |
| Reazione al Fuoco | Cfl-s1 |
| Emissione di formaldeide | E1 |
| Contenuto di fenciclidina | (PCP) ≤5×10-6n |
| Scivolosità | USRV 34 |
| Resistenza termica | 0,07 m² °k/w |
| Durabilità biologica | Classe 1 |
| Taber test 600 Wear Point | 600 cicli |
